Migliori mini telecamere di sicurezza: guida completa all’utilizzo in casa

Migliori mini telecamere di sicurezza: guida completa all’utilizzo in casa

Le mini telecamere di sicurezza costituiscono uno strumento ottimo per il miglioramento della protezione in casa. Il loro aspetto, che le rende molto discrete, la semplicità nel processo di installazione e i prezzi accessibili rappresentano degli aspetti assolutamente da considerare per avere a disposizione una soluzione pratica che consenta di monitorare l’abitazione. La scelta del modello più adatto di mini telecamere dovrebbe essere compiuta tenendo conto delle esigenze personali. Si dovrebbero poi seguire attentamente alcuni suggerimenti per l’installazione e per la manutenzione.

Perché scegliere una mini telecamera per la casa

Le mini telecamere per la videosorveglianza presentano vari aspetti positivi, dalle dimensioni ridotte che consentono di posizionarle in modo discreto fino alla semplicità nel processo di installazione, considerando che spesso queste telecamere sono senza fili e possono essere sistemate in casa senza l’aiuto di un professionista. Le mini telecamere sono ideali anche per il fatto che possono essere facilmente spostate da una stanza all’altra della casa e presentano in genere un prezzo più economico rispetto ad altri sistemi di sicurezza.

La scelta della posizione

Per rendere più elevata l’efficacia della telecamera di sicurezza, è importante tenere conto della posizione in cui andrà installata. Le mini telecamere possono essere installate nei pressi della porta d’ingresso, per monitorare coloro che entrano e che escono, ma anche accanto alle finestre al piano terra, che spesso sono dei punti di accesso comuni per i malintenzionati. Anche il soggiorno e la cucina, aree molto frequentate della casa, possono essere considerati dei luoghi ideali per installare delle telecamere.

L’installazione e la configurazione

La maggior parte delle mini telecamere è progettata per un’installazione fai da te. Quasi tutte le telecamere richiedono un’applicazione per la configurazione iniziale, che deve essere scaricata facendo riferimento alle informazioni rilasciate dal produttore. Poi la telecamera va collegata alla rete WiFi, che dovrebbe essere stabile per un funzionamento ottimale.

La mini telecamera può essere posizionata nel punto desiderato utilizzando gli appositi strumenti o i supporti che sono stati forniti in fase di acquisto. Infine si possono regolare le varie impostazioni, con riferimento particolare alle notifiche da ricevere in caso di segnalazioni o ai dettagli che riguardano il rilevamento del movimento.

La manutenzione e la sicurezza

È importante mantenere aggiornato il firmware della telecamera, per garantire sempre una costante sicurezza. Si può decidere anche se archiviare le immagini registrate in locale, su una scheda SD, oppure su una piattaforma cloud, in modo da poter accedere da qualsiasi luogo alle registrazioni.

Il miglior kit di videosorveglianza WiFi: quale scegliere

Il miglior kit di videosorveglianza WiFi: quale scegliere

Il kit di videosorveglianza WiFi è un sistema molto importante per sentirsi al sicuro quando si è in casa o quando si è lontani dalla propria abitazione. In commercio si trovano molti prodotti di questo tipo, perché esistono diverse tipologie di kit di videosorveglianza WiFi. Ce ne sono di fasce di prezzo molto differenti, quindi a volte può essere complicato fare una scelta che sia performante a tutti gli effetti. Ma per scegliere bene, per scegliere qual è il miglior kit di videosorveglianza WiFi, bisogna capire quali sono gli aspetti tecnici di questo sistema di sicurezza.

Cos’è un kit di videosorveglianza e a che cosa serve

Un kit per la videosorveglianza è formato da alcune telecamere. Le telecamere possono essere anche connesse via cavo oppure, se ci riferiamo alla tecnologia wireless, funzionano tramite WiFi. Ma a che cosa serve un kit di videosorveglianza? La sua funzione principale è quella di controllare alcune aree all’esterno o all’interno di un ambiente.

Poi, grazie alle videocamere che registrano le immagini di eventuali intrusioni, l’utente viene avvisato di una violazione della proprietà. L’elemento principale dal punto di vista tecnico di un sistema di videosorveglianza è costituito dalla videocamera. Questa va scelta in base al punto di installazione e poi è dotata di un sensore ottico per rilevare il movimento. Inoltre alcune videocamere possiedono anche delle luci LED ad infrarossi per garantire la visione notturna. Altro elemento essenziale è rappresentato dal registratore, che di solito ha un hard disk in cui vengono memorizzate le immagini.

Kit con cavi o quelli wireless?

È meglio scegliere i kit con cavi o i kit di videosorveglianza wireless, quindi WiFi? Si deve tenere sempre presente che comunque, anche se si tratta di un kit di videosorveglianza WiFi, le telecamere devono essere alimentate tramite dei fili. Questo però non è valido universalmente, perché esistono anche delle soluzioni con batterie ricaricabili che possono essere utilizzate al posto dei cavi con le prese di corrente.

È molto importante installare un kit di videosorveglianza, che spesso è d’obbligo in alcuni settori lavorativi, ma è diventato una scelta che molti fanno anche per quanto riguarda le case private.

La migliore telecamera da esterno WiFi: come scegliere

La migliore telecamera da esterno WiFi: come scegliere

La telecamera da esterno WiFi costituisce una soluzione ideale in modo da avere sempre sotto controllo la casa o le strutture commerciali quando non si è presenti. Oggi in commercio non si trovano soltanto gli impianti tradizionali, ma ci sono anche le telecamere senza fili, che sono molto utili per sorvegliare case private, uffici, negozi e fabbriche. Le telecamere da esterno senza fili vengono utilizzate per prevenire le effrazioni da parte dei malintenzionati. Inoltre sono molto apprezzate da parte di chi ha genitori anziani che abitano da soli o da chi ha animali domestici che rimangono senza controllo per diverse ore nel corso della giornata.

Perché si deve scegliere la telecamera senza fili da esterno

Le telecamere senza fili che vengono installate negli ambienti esterni sono molto utili. Hanno delle caratteristiche di resistenza che le rendono soggette a non subire danni in seguito alle intemperie o agli agenti atmosferici. Le telecamere senza fili hanno dei vantaggi. Innanzitutto garantiscono una trasmissione del segnale in maniera ampia, che può raggiungere anche una distanza di circa 200 metri.

Poi, grazie alle tecnologie moderne, possono essere integrate anche i sistemi di videosorveglianza avanzati, come i sensori di movimento e i rilevatori. Non ci sono problemi legati a blackout o cortocircuiti, sono molto facili per quanto riguarda la manutenzione e la pulizia e si possono installare in qualsiasi punto dell’abitazione, anche lontano dalle prese della corrente, in quanto spesso funzionano a batteria. Il vantaggio principale consiste nel fatto che per la loro installazione non hanno bisogno che vengano effettuati lavori di muratura o di foratura di soffitti e pareti.

Il collegamento della telecamera WiFi al cellulare

Un altro aspetto molto utile delle telecamere senza fili che funzionano attraverso i sistemi wireless è rappresentato dal fatto che esse si possono collegare al cellulare. È possibile effettuare un collegamento della telecamera WiFi a tutti i dispositivi mobili, come smartphone e tablet.

Esistono, infatti, delle apposite applicazioni che valgono sia per i sistemi operativi Android che altre che vanno bene per iPhone e iPad. In questo modo si ha la possibilità, in qualsiasi situazione, anche se si è lontani da casa, di controllare da remoto l’area videosorvegliata.

Le migliori telecamere spia con registratore: perché acquistare questi accessori

Le migliori telecamere spia con registratore: perché acquistare questi accessori

I dispositivi di sorveglianza integrati con funzione di registrazione sono strumenti compatti che mettono insieme le caratteristiche di una videocamera nascosta con quelle di un registratore video. Sono ideati per registrare video e audio in maniera invisibile, offrendo la possibilità di osservare aree e circostanze specifiche senza essere notati.

Perché acquistare una telecamera spia con registratore

Qual è il motivo per scegliere una telecamera di questo tipo? Questi prodotti offrono un insieme di sicurezza, riservatezza e funzionalità utili. Molti proprietari di abitazioni cercano il sistema più sicuro e personalizzabile per monitorare i propri spazi e assicurare la protezione dei loro cari da pericoli esterni e interni. Niente è paragonabile alla serenità che deriva dal poter tenere d’occhio la propria casa a distanza, sia per controllarne la sicurezza che per disporre di prove in caso di azioni sospette.

Come dovrebbe essere una telecamera spia

La memoria disponibile per salvare i video e la durata della batteria costituiscono degli elementi fondamentali da prendere in considerazione quando si decide di acquistare una telecamera spia con registratore. Scegliere una telecamera con funzioni di registrazione che possa essere ampiamente personalizzata aiuta a prevenire la realizzazione di video che non sono utili, nel momento in cui si è presenti in casa.

Un sensore di movimento accurato, inoltre, previene la registrazione di sequenze prolungate di ambienti in cui non succede nulla, risparmiando così spazio di memoria e batteria. È fondamentale anche poter attivare o disattivare la funzionalità di visione notturna, specialmente in aree scarsamente illuminate, per assicurare riprese molto chiare e ricche di dettagli anche di notte.

Per ottimizzare l’uso della memoria disponibile, è raccomandabile scegliere una telecamera spia che offra la possibilità di regolare la qualità video. Se si vuole accedere ai filmati a distanza da dispositivi come smartphone o computer, è importante che la telecamera spia disponga di connettività WiFi, funzionalità che può rendere più semplice il collegamento alla rete internet.

Per una sicurezza ottimale, è importante non scendere a compromessi sulla qualità. Acquistare una telecamera spia di elevata qualità permetterà di disporre di caratteristiche indispensabili, come la capacità di vedere al buio o di ricevere notifiche in remoto attraverso il WiFi. Questi elementi possono essere decisivi nel fornire prove di un accadimento importante che deve ricevere attenzione.

Telecamera videosorveglianza WiFi controllo da cellulare: come scegliere la migliore

Telecamera videosorveglianza WiFi controllo da cellulare: come scegliere la migliore

Per scegliere la migliore telecamera di videosorveglianza WiFi che si possa controllare da cellulare, è importante considerare diversi fattori che influenzano le prestazioni, l’affidabilità e la facilità d’uso dell’apparecchio. Ecco alcuni consigli su come fare la scelta giusta.

La risoluzione dell’immagine e la visione notturna

Una telecamera con alta risoluzione offre immagini più nitide e dettagliate, rendendo più facile identificare persone o oggetti. Le risoluzioni comuni sono quelle con valori corrispondenti a 720p, 1080p e 4K. Per la maggior parte delle applicazioni domestiche, una risoluzione di 1080p è generalmente sufficiente.

Cerchiamo di comprendere sempre se la telecamera ha una buona capacità di visione notturna, specialmente se prevediamo di utilizzarla in condizioni di scarsa illuminazione o durante la notte. Le telecamere di qualità superiore utilizzano illuminatori a infrarossi per fornire immagini chiare anche in completa oscurità.

Il campo visivo (che viene definito anche angolo di visione) determina l’ampiezza dell’area che la telecamera può coprire. Un campo visivo più ampio può coprire più spazio, rendendo inferiore il numero di telecamere necessarie per monitorare un’area.

La connettività WiFi e lo storage

Verifichiamo sempre la compatibilità della telecamera con la rete WiFi domestica, soprattutto se utilizziamo una banda specifica (2.4 GHz o 5 GHz). Alcune telecamere supportano solo la banda 2.4 GHz e quindi è importante tenere conto anche di questa caratteristica specifica.

Le opzioni di storage possono riguardare il salvataggio delle registrazioni su una scheda microSD oppure su una piattaforma cloud. Le soluzioni basate su cloud possono richiedere un abbonamento mensile, ma offrono l’accesso alle registrazioni da qualsiasi luogo.

Il rilevamento del movimento

Molte telecamere offrono la funzionalità di rilevamento del movimento e alcune possono anche rilevare suoni insoliti. Queste funzioni possono aiutare a rendere più basso il numero di falsi allarmi inviando notifiche solo quando viene rilevata un’attività significativa. Se abbiamo già dispositivi smart home o intendiamo espandere il sistema, cerchiamo telecamere compatibili con le piattaforme che utilizziamo, come Google Assistant oppure Alexa di Amazon.

Consideriamo anche quanto sia facile installare la telecamera e utilizziamo l’app associata per il controllo da cellulare. Le recensioni degli utenti possono fornire informazioni preziose su quest’aspetto. Infine, verifichiamo le politiche di privacy del produttore e assicuriamoci che la telecamera utilizzi protocolli di sicurezza robusti per proteggere i dati delle registrazioni e l’accesso alla telecamera stessa.

Videocamera WiFi: caratteristiche e dove trovarla

Videocamera WiFi: caratteristiche e dove trovarla

Le videocamere WiFi si sono affermate come strumenti indispensabili per la sicurezza personale e il monitoraggio a distanza. Questi dispositivi, dotati di capacità di connessione wireless, offrono la possibilità di trasmettere e ricevere dati attraverso una rete senza l’uso di cavi. Vediamo quali sono le caratteristiche principali di queste videocamere e scopriamo i consigli utili per la scelta.

Caratteristiche principali delle videocamere WiFi

La caratteristica fondamentale di una videocamera WiFi è la sua capacità di connettersi a una rete wireless, eliminando la necessità di cablaggi complessi e permettendo una maggiore flessibilità nell’installazione. La qualità dell’immagine è un altro aspetto fondamentale; le videocamere WiFi variano significativamente in termini di risoluzione e qualità, con alcune che offrono immagini ad alta definizione (HD) e altre che supportano la qualità 4K.

Molte videocamere WiFi sono equipaggiate con funzionalità di visione notturna, permettendo di catturare immagini chiare anche in condizioni di scarsa illuminazione. Alcuni modelli offrono anche la funzione di audio bidirezionale, che non solo consente di ascoltare ciò che accade nell’ambiente monitorato, ma anche di comunicare attraverso la videocamera.

Il rilevamento del movimento è una funzione che permette alla videocamera di inviare notifiche e registrare video quando rileva movimento nell’ambiente circostante. Inoltre, le opzioni per la memorizzazione dei dati comprendono la memorizzazione locale su schede SD e la memorizzazione cloud, che offre accesso ai video da qualsiasi luogo.

Consigli per scegliere la videocamera WiFi ideale

Quando si sceglie una videocamera WiFi, è importante valutare l’uso previsto. A seconda che la necessità sia per sicurezza domestica, monitoraggio di bambini o animali domestici o altri usi, ogni scopo potrebbe richiedere caratteristiche specifiche. La qualità dell’immagine è un fattore da considerare se si desidera una visione chiara e dettagliata; più alta è la risoluzione, migliore sarà la chiarezza delle immagini.

È anche importante considerare l’area di copertura della videocamera. Alcune videocamere offrono un campo visivo più ampio o la possibilità di ruotare per coprire un’area più estesa. Le opzioni di memorizzazione costituiscono un altro fattore da valutare, con la scelta tra memorizzazione locale o cloud a seconda delle proprie preferenze e necessità.

Infine, il budget è un aspetto importante. Esistono videocamere WiFi adatte a tutte le fasce di prezzo, ma è importante non sacrificare le funzioni essenziali per il risparmio.

Mini telecamera: come scegliere la migliore

Mini telecamera: come scegliere la migliore

La mini telecamera si è affermata come un gadget pratico per gli appassionati di fotografia. Ma c’è di più, perché questi dispositivi sono anche ottimi per la sicurezza domestica. Queste piccole telecamere offrono un mix di portabilità e funzionalità, per questo rappresentano una scelta importante per chi cerca di catturare immagini. Ma come si sceglie la migliore mini telecamera? Ecco alcuni consigli utili.

Valutare la qualità dell’immagine

La qualità dell’immagine è fondamentale. Cerchiamo una mini telecamera con una buona risoluzione e un sensore di qualità. Anche se le dimensioni ridotte possono limitare la qualità rispetto a fotocamere più grandi, alcune mini telecamere offrono immagini molto nitide e dettagliate. Queste ultime sono essenziali per chi intende utilizzare questi dispositivi per la sicurezza in casa e anche nei luoghi di lavoro.

Considerare la portabilità

Uno dei principali vantaggi delle mini telecamere è la loro portabilità. Scegliamo un modello leggero e compatto, facile da trasportare. Alcuni modelli possono addirittura essere attaccati ad un portachiavi.

Esplorare le funzionalità

Le funzionalità aggiuntive possono variare notevolmente tra i diversi modelli. Alcune mini telecamere offrono possibilità come la stabilizzazione dell’immagine, la registrazione video, il Wi-Fi integrato e persino la resistenza all’acqua. Decidiamo, quindi, quali funzionalità sono più importanti per noi e scegliamo di conseguenza il prodotto che può essere più utile.

Durata della batteria

La durata della batteria è un altro fattore essenziale. Una mini telecamera con una lunga durata della batteria ci permetterà di catturare foto per tutto il giorno senza preoccuparci di ricaricarla. Controlliamo le specifiche della batteria e leggiamo le recensioni degli utenti per avere un’idea della durata reale.

Facilità d’uso

Una mini telecamera dovrebbe essere intuitiva e facile da usare. Andiamo alla ricerca di un modello con un’interfaccia utente semplice e con comandi facili da usare. Se non siamo esperti, potremmo preferire una telecamera con impostazioni automatiche. Infine, consideriamo il budget.

Le mini telecamere variano in termini di prezzo. Ricordiamo, comunque, che il modello più costoso non è sempre il migliore per le esigenze personali. Soprattutto da questo punto di vista valutiamo il rapporto qualità – prezzo, privilegiando proprio la qualità, che è sempre molto importante per quanto riguarda le prestazioni.

Fototrappola con SIM: la guida per scegliere la migliore

Fototrappola con SIM: la guida per scegliere la migliore

Una fototrappola agisce come una videocamera per esterni. Sul mercato si trovano vari tipi di questi dispositivi per soddisfare diverse necessità. La fototrappola può essere dotata di un sensore di movimento e cattura quindi le immagini solo al verificarsi di movimenti. Generalmente, questo sensore usa la tecnologia degli infrarossi, utile per scattare foto anche in condizioni di scarsa luminosità, rendendo la fototrappola ideale anche per sistemi di sorveglianza.

Cos’è la fototrappola con SIM

A seconda del budget che si ha a disposizione, è possibile optare per una fototrappola che si connette al cellulare o per un modello che richiede un’applicazione da scaricare sullo smartphone per accedere a immagini di qualità.

Alcuni modelli danno la possibilità di inserire una SIM per smartphone, permettendo alla fototrappola di inviare messaggi con le foto catturate o di trasmettere le immagini a un indirizzo e-mail, sfruttando direttamente la SIM. Proprio per questo motivo si parla di fototrappola con SIM.

Per configurare correttamente la fototrappola, bisogna consultare il manuale di istruzioni, dato che le procedure possono variare tra i diversi modelli. Una volta acceso il dispositivo, si procede con le impostazioni. Successivamente, si decide se la fototrappola dovrà registrare video, scattare foto o entrambi.

Il sensore di movimento infrarosso è preferibile in condizioni di caldo, mentre quello termico è più adatto in inverno. Alcuni modelli offrono anche impostazioni intermedie per ridurre la necessità di frequenti regolazioni.

Come utilizzare la fototrappola con SIM

Dopo aver impostato la fototrappola, come utilizzarla al meglio? Per ottenere immagini e video di qualità, è fondamentale che la fototrappola si integri nell’ambiente circostante. Si sceglie quindi, ad esempio, un punto nascosto tra la vegetazione, abbastanza in alto da evitare che venga calpestata. Si può utilizzare un’area con erba alta, un cespuglio o un albero di altezza media. Infine, si posiziona la fototrappola, con l’indicatore LED che segnala quando è attiva.

Non resta che attivarla e attendere di scoprire le immagini catturate. Le foto vengono inviate immediatamente ed è possibile in qualsiasi momento conoscere che cosa sta succedendo nell’area che viene sottoposta a monitoraggio con questo dispositivo utile per la videosorveglianza.

La durata delle batterie della fototrappola con SIM può essere variabile e può corrispondere anche a varie ore. Scegliere le impostazioni più adeguate permette di ottimizzare le prestazioni del dispositivo.

Videosorveglianza: guida all’acquisto per la sicurezza

Videosorveglianza: guida all’acquisto per la sicurezza

La videosorveglianza è indispensabile per garantire la sicurezza di abitazioni, uffici e altri luoghi di lavoro. Con le innovazioni della tecnologia, le possibilità sul mercato sono diventate numerose e variegate, rendendo la scelta del sistema di videosorveglianza ideale una decisione a volte complessa. In questa guida all’acquisto vediamo alcuni consigli pratici e dei criteri per rendere più semplice l’acquisto di un sistema di videosorveglianza efficace e adatto alle proprie esigenze.

Le tipologie di telecamere disponibili

Esistono diverse tipologie di telecamere, che hanno specifiche caratteristiche e destinazioni di utilizzo. Le telecamere fisse sono posizionate e installate in una posizione stabile e appunto fissa. Ma ci sono anche altre tipologie di videocamere di sicurezza, come le telecamere dome, che hanno una forma semisferica e possono essere usate anche in luoghi esterni, perché resistono particolarmente bene alle intemperie.

Le telecamere PTZ riescono a ruotare, ad effettuare zoom e ad inclinarsi, mettendo a disposizione un’ampia copertura dal punto di vista della visuale. Citiamo anche le telecamere wireless, che funzionano senza fili e possono essere impiegate, ad esempio, per installazioni temporanee oppure in luoghi nei quali non possono essere installati cavi.

La visione notturna e la risoluzione delle immagini

Per garantire una sicurezza ottimale anche durante le ore della notte, può essere importante scegliere telecamere che hanno una tecnologia dedicata alla visione notturna. Queste telecamere usano dei LED ad infrarossi per illuminare la scena quando c’è una scarsa luminosità, permettendo di catturare immagini che diventano chiare anche al buio.

La qualità dell’immagine è anche fondamentale per identificare dettagli e volti. È opportuno scegliere delle telecamere che abbiano risoluzione di almeno 1080p. Naturalmente telecamere con risoluzioni superiori possono far vedere immagini con dettagli ancora più definiti, anche se possono richiedere più spazio di archiviazione e una più elevata larghezza di banda.

Bisogna ricordare anche che molti sistemi di videosorveglianza offrono la possibilità di archiviare le registrazioni su cloud o su dispositivi di memoria locali. L’accesso remoto, attraverso app o software dedicati, permette di vedere le registrazioni in tempo reale oppure di rivedere le registrazioni da qualsiasi dispositivo che abbia una connessione a internet disponibile e attiva.

È importante stabilire un budget, ma senza trascurare la qualità e l’affidabilità del sistema. A volte, investire in un sistema di qualità superiore può tradursi in risparmi a lungo termine, grazie a minori interventi di manutenzione e sostituzione.

Telecamere WiFi: come scegliere le migliori

Telecamere WiFi: come scegliere le migliori

La scelta delle telecamere WiFi può sembrare qualcosa di molto difficile, visto che sul mercato sono presenti molti prodotti che offrono differenti opzioni. È molto importante, però, oltre che considerare le caratteristiche tecniche delle telecamere WiFi, valutare attentamente le nostre esigenze specifiche e le caratteristiche che più si adattano alle nostre necessità. In questo modo possiamo fare una scelta consapevole e acquistare il dispositivo che meglio si adatta al suo contesto.

Le caratteristiche tecniche delle telecamere WiFi

Nella scelta delle telecamere WiFi bisogna considerare alcune caratteristiche tecniche importanti, come, per esempio, la risoluzione video e la qualità dell’immagine. Teniamo sempre presente che una più elevata risoluzione dà la possibilità di mettere a disposizione immagini più nitide e più dettagliate.

Sarebbe sempre consigliabile scegliere dispositivi che mettono a disposizione almeno una risoluzione Full HD. Molto importante poi è l’angolo di visione, perché determina l’ampiezza dello spazio che le telecamere WiFi riescono a coprire. Più grande è l’angolo di visione, più ampia è la zona che la videocamera riesce a riprendere.

Inoltre sarebbe molto importante riuscire a scegliere una telecamera WiFi dotata di visione notturna. Si tratta di quei dispositivi che hanno la capacità di registrare video di qualità anche di notte o in condizioni di scarsa luminosità. Tutto questo è possibile con l’uso di LED infrarossi.

La compatibilità con altri dispositivi e la facilità d’uso

Come fare a scegliere le telecamere WiFi più adatte alle nostre esigenze? Assicuriamoci che la telecamera sia compatibile con lo standard della nostra rete domestica o aziendale, in modo da avere una connessione sempre stabile. Inoltre sarebbe importante che la telecamera si integri con altri dispositivi smart che abbiamo presenti nella nostra rete, come i sistemi di allarme o le luci intelligenti.

Per quanto riguarda la facilità d’uso, dovremmo sempre attenerci al fatto che la telecamera WiFi che scegliamo ci offra un’applicazione intuitiva e una configurazione facile, in modo da poter visualizzare sempre le immagini in tempo reale attraverso i nostri dispositivi mobili, come lo smartphone e il tablet, in qualunque momento e in qualsiasi luogo ci troviamo. Molto importante è anche l’aspetto che riguarda la protezione dei dati con opzioni di crittografia adeguate.