Classifica marche antifurto casa

Classifica marche antifurto casa

Quanto è diventato complicato questo lavoro, basta, non ce la faccio più.

Una volta, fino a qualche anno fa, fare l’installatore di impianti per la sicurezza domestica era molto più semplice.

Il cliente pendeva dalle tue labbra e tutta la fase della progettazione e conseguente preventivazione, ruotava in un orbita di tipo fiduciario nella quale la parte prevalente era rappresentata dalla fiducia che il cliente riponeva nel proprio installatore.

Benedetta intenet, oggi tutto questo non è più possibile…….anche le nonnette più arzille infatti grazie a questa rete infernale, ti tengono testa e quando le vai a trovare per il preventivo, hanno già una loro Classifica marche antifurto casa.

E’ chiaro che poi tocca alla capacità di ciascuno di noi saper spiegare punto punto ad ogni cliente quali  siano effettivamente le caratteristiche degli articoli che hanno inserito nella loro Classifica marche antifurto casa.

Vogliono sapere la differenza tra tecnologia senza fili e quella filare, cercando di comprendere come diavolo fa questo aggeggio a funzionare senza i fili e come faccia il segnale ad arrivare in centralina………..chi ce lo porta se i fili non ci sono?

E allora, armati di santa pazienza ci sediamo con loro, a volte interi pomeriggi a cercare di tranquillizzarli anche sul fatto che stiamo cercando di truffarli perché hanno notato che su internet i prezzi sono molto più bassi di quanto non siano i nostri.

E giù a spiegare loro che queste forme di commercio elettronico determinano una larghissima diffusione dei prodotti e la possibilità di raggiungere con minori costi di gestione, migliaia di potenziali clienti ogni istante.

Nessuno di noi, infatti, cari amici lettori, posto di fronte a queste diaboliche Classifica marche antifurto casa ed ai relativi prezzi reperiti in rete, non fa veramente fatica a cercare di contenere i propri costi pur di mantenere il cliente.

E non regge neanche più l’argomento che l’installazione è cosa complicata per cui è impossibile farsela da soli………….con questi nuovissimi impianti di allarme casa preassemblati e pronti da

montare  in casa quasi come fossero quadri da appendere a parete……non regge, sono veramente imbattibili.

Per non parlare dell’assistenza tecnica  con cui i clienti vengono seguiti passo passo durante ogni fase dalla preventivazione all’installazione, avendo cura di guidarlo piano piano serenamente nel mondo della sicurezza domestica.

Per questa serie di ragioni, anche da  vecchio installatore di impianti di allarme casa, sono indotto a ritenere che la diffusione di questa tecnologia attraverso la rete internet sia davvero per il futuro l’arma vincente per il consumatore.

 

Antifurto casa forum

Antifurto casa forum

Ma come si fa?, da che parte incomincio? ………..sono stanca, vi prego datemi una mano.

Sono la responsabile di un  piccolo asilo per bambini qui a Roma e da poco tempo, a causa dei vari furti verificatisi nella nostra zona, stiamo pensando di dotarci di un piccolo impianto di allarme per proteggere la struttura, magari anche da accessi indesiderati.

Sto da giorni su internet a leggere i vari Antifurto casa forum per cercare di capirne di più prima di effettuare un acquisto che potremmo sbagliare.

Certo leggendo i vari Antifurto casa forum uno si rende conto del fatto che esistono tante aziende serie nel settore degli allarmi casa ma anche aziende che è meglio tenere lontane.

A noi servirebbe un impianti di allarme molto semplice poiché abbiamo solo due ingressi a piano strada ed una finestra nel bagno da difendere.

Non abbiamo alcuna forma di predisposizione e stavamo pensando ad impianto completamente senza fili ma non sappiamo quanto siano affidabili.

Ci date una mano per favore?

 

E come potremmo sottrarci alla responsabilità di aiutare chi come voi si occupa delle future generazioni sin dalla fase più delicata della loro crescita.

Eccoci, siamo qui pronti ad ascoltare  tutte le vostre necessità, ma pare che sveglie come siete, voi abbiate già le idee piuttosto chiare.

Si, care amiche il web o la rete come preferite chiamarla, e’ una fonte inesauribile di informazioni che vanno però valutate adeguatamente.

Certo gli Antifurto casa forum sono ottimi luoghi di aggregazione virtuale sui quali scambiarsi informazioni sul conto dei vari produttori/fornitori di impianti di allarme distribuiti in rete, però bisogna avere l’accortezza di non fermarsi alla prima osteria ma di cercare altre informazioni prima di formarsi un giudizio su qualcuno.

In linea di massima però ricordate che oggi in rete operano, nella stragrande maggioranza dei casi operatori seri ed affidabili  che espongono ogni giorno la propria immagine e non credo abbiano voglia di compromettere la propria credibilità…………non credete?

Per quanto riguarda la tecnologia da adottare, se non avete alcuna predisposizione, io opterei per un buon impianto wireless.

A presto.

 

Kit antifurto casa

Kit antifurto casa

Buonasera  amici, qui in Italia, fra poco ci rubano anche le scarpe………sembra una battuta di spirito ma non lo è.

Come cavolo si può fare secondo voi a concepire il furto di generi agricoli  situati in poderi di campagna?

Eppure è quello che sta accadendo qui ad Acireale, in Sicilia.

Non si riesce più a raccogliere gli ortaggi stoccandoli in magazzino che il giorno dopo ti ritrovi con il magazzino svuotato e magari senza attrezzi per lavorare il giorno dopo.

Basta ragazzi, non sappiamo più dove sbattere la testa e stavamo pensando a un Kit antifurto casa chiedendoci se fosse possibile montarlo anche in campagna e se una volta scattato ci potesse avvertire in qualche maniera.

Abbiamo fatto una ricerca su internet alla voce Kit antifurto casa ed abbiamo studiato un pochino gli articoli ma ci siamo accorti che siamo più bravi con i pomodori e le zucchine…….che facciamo?

Nino.

 

Certo che manco più in campagna si può stare in pace………..certo con queste orde di disperati senza arte ne parte che vanno in giro lungo il mostro paese indisturbati c’è veramente poco da stare tranquilli.

Voi però almeno una certezza l’avete…….ci siamo noi a darvi una mano a ricercare il vostro Kit antifurto casa.

Per poter fare un progettino di massima più accurato avremmo come sempre bisogno di più dettagliate informazioni che ci manderete in privato ma, preliminarmente sentiamo di potervi rassicurare sul questi Kit antifurto casa in quanto, soprattutto nell’ultimo periodo, rappresentano una tipologia di impianto molto diffusa grazie alle sue doti di praticità di installazione ed economicità di acquisto.

Sono impianti in grado di funzionare perfettamente in qualsiasi condizione e vedrete, anche di avvertirvi attraverso il combinatore telefonico gsm presente in centralina, direttamente sul vostro cellulare rispetto ad eventuali tentativi di effrazione……….Buona fortuna.

Antifurto casa senza fili.

Antifurto casa senza fili.

Buondi,  è chiaro……per voi è tutto semplice.

Sono anni che leggo il vostro editoriale e mai un dubbio, una perplessità giù sicuri su ogni argomento vi venga sottoposto.

Ma come fate ad avere tante certezze quando la gente di tutti i giorni, quella come me per intenderci non riesce neanche a decidere quale sia l’ Antifurto casa senza fili di cui potersi fidare?

Sono una donna come avrete capito e da poco tempo, dopo la separazione, vivo da sola e sento la necessità di dovermi dotare di un buon impianto di allarme casa per dormire tranquilla da sola in casa.

La mia è solo una piccola mansarda di città, con poche finestre ed un lucernario…….ma se vi mando una  piantina in privato, mi date una mano a trovare l’ Antifurto casa senza fili che fa al caso mio?

Grazie

Sandra.

 

Ciao Sandra,  tu rappresenti a tua insaputa migliaia di donne che, come te hanno dovuto affrontare il problema della separazione e si sono ritrovate di colpo a vivere da sole in casa, maturando molto spesso vere e proprie fobie in tal senso.

Certo che ti aiuteremo a trovare l’ Antifurto casa senza fili che si attaglia meglio alle caratteristiche della tua casa e lo faremo non appena ricevuta la planimetria della tua casetta.

Tu, nel frattempo, potresti iniziare una ricerca preliminare sul web nel settore degli antifurti ad uso domestico, tanto per farti un idea della spesa da sostenere, anche se siamo univocamente convinti che potrai solo meravigliarti di quanto oggi questo tipo di tecnologie siano affidabili e sostenibili dal punto di vista economico.

Aspettiamo tue notizie allora.

A presto.

Quanto costa antifurto per abitazione completo?

Quanto costa antifurto per abitazione completo?

Buongiorno ragazzi e, complimenti, siete il nostro punto di riferimento in materia di sicurezza domestica.

Ora però veniamo al nocciolo del problema, io e mio cognato abbiamo avuto la brillante idea di comprare una villettina bifamigliare al mare per goderci in santa pace la stagione estiva.

Abbiamo finito tutti i soldi ma ci rendiamo conto del fatto che non abbiamo pensato in alcun modo alla sicurezza, soprattutto durante le notti estive quando si lasceranno le finestre aperte.

Allora ci stiamo chiedendo da qualche giorno: quanto costa antifurto per abitazione completo?

Lo facciamo o non lo facciamo.

Considerate che abbiamo una buona manualità ed abbiamo visto sul web che potremmo acquistare tutti i materiali ed installarlo da soli ma siamo preoccuparti………il dubbio continua ad assalirci….. quanto costa antifurto per abitazione completo?

Help, per favore dateci una mano.

Mario e Pino

Ladispoli.

 

E bravi, siamo alle solite! A tutto si pensa quando si fa casa nuova tranne alla sicurezza.

D’altronde si sa…di case bisogna farne tre…..per sbagliare la quarta!

Ma lasciamo da parte queste amenità e veniamo al nocciolo del problema.

Avete una bella villettina bifamiliare al mare e vorreste dormire sonni tranquilli, soprattutto in estate quando si lasciano le finestre aperte.

Siete preoccupati e continuate a chiedervi quanto costa antifurto per abitazione completo? State pure tranquilli, consultate con serenità il web e cercate di capire cosa è meglio per il vostro tipo di abitazione.

Stabilite innanzitutto il tipo di impianto, se filare o wireless (o misto) e poi procedete con calma individuando i sensori più adatti alle zone da tutelare.

Anzi, fate una bella cosa mandateci una planimetria completa della casa e vi siuteremo noi, almeno nella fase di sviluppo…………..voi continuate a preoccuparvi di quanto costa antifurto per abitazione completo? La rete dissolverà ogni dubbio!!

A presto.

Avrei dovuto pensarci prima………..

Avrei dovuto pensarci prima………..

E’ proprio vero, i proverbi non sbagliano mai…………..prima pensa poi agisci.

Ma che volete farci, a volte l’istinto prevale e le valutazioni diventano affrettate ed approssimative.

Si ma adesso che mi sono reso conto di aver comprato una casa con muri larghi un metro e di non avere più un soldo per costosi lavori edili, che faccio?

Avrei voluto montare un allarme casa per difendermi da eventuali intrusioni ma ora mi sembra impossibile.

Ho sentito dire che in rete è possibile trovare ottimi impianti di allarme a prezzi eccezionali.

Mi date qualche consiglio?

Adele.

 

 

Quanta fretta Adele, calmiamoci innanzitutto.

E’ vero, a volte il cuore prevale nelle nostre scelte consigliandoci acquisti che razionalmente avremmo evitato ma a chi non è successo.

Allora iniziamo dal problema principale, l’impianto di allarme in assenza di predisposizione e di possibilità di realizzarne una.

Questo, per quanto serio, è oggi un problema largamente superabile.

Devi infatti sapere che esistono impianti di allarme interamente wireless che consentono l’installazione in ambienti come il  tuo.

Sia la centralina che i sensori comunicano tra loro a mezzo di onde radio che assicurano stabilità di funzionamento ed ottime qualità complessive.

Detto questo, mettiti subito in rete e vedrai che troverai tutto quello che ti serve.

A presto.

Di cosa parliamo quando usiamo il termine preallarme?

Di cosa parliamo quando usiamo il termine preallarme?

Scusate il disturbo, ma da qualche tempo in maniera sempre più insistente, sento parlare i soliti ben informati, i famosi tuttologi insomma, della funzione di preallarme.

La panacea di tutti i mali nel campo della sicurezza domestica insomma.

Qualcosa credo di aver  intuito, ma il concetto mi sembra degno di un approfondimento e per queste ragioni ho deciso di scrivervi.

Proviamo a costruire un esempio della funzione di preallarme rispetto, ad esempio alla mia casetta di campagna, con un patio esterno molto ampio e due balconi da tutelare.

Ah, dimenticavo, intorno a questa ipotetica casetta esiste un camminamento pedonale a circa 1,5 mt dal muro perimetrale esterno e un cane di taglia media che gira libero.

Ci date una mano a non parlare a vanvera?

Alessio.

 

Gentilissimo Alessio, purtroppo hai toccato un nervo scoperto.

In questo campo infatti, non si contano più i tuttologi e quelli che ne sanno sempre una in più.

In realtà sono veramente pochi quelli che hanno le giuste competenze in materia ed in genere parlano molto poco e solo dopo accurati sopralluoghi.

Partendo da questo presupposto, possiamo affrontare con calma il concetto di preallarme.

Con questo termine infatti si intende una funzione protettiva avanzata, realizzata attraverso un dispositivo esterno di difesa primario ad una distanza fondamentale dal fabbricato da difendere, in maniera tale da evitare al malintenzionato qualsiasi possibilità di avvicinamento.

Nello specifico, si tratta di posizionare sensori idonei che allertino i proprietari di casa con decisivi momenti di anticipo, consentendogli di avvertire immediatamente le Forze dell’Ordine.

Per la realizzazione di questo pre-allarme possiamo chiaramente spaziare nella scelta dei sensori da adottare e del tipo di tecnologia.

Preferisco però progettarla con te in privato, sulla scorta di informazioni più precise da non rendere pubbliche, sai, la prudenza non è mai troppa..

Buon lavoro e se vuoi torna a scriverci.

Ma i fili sono determinanti per un impianto antifurto?

Ma i fili sono determinanti per un impianto antifurto?

Cari amici, approfitto anche io del vostro scibile……siete veramente unici.
Allora, veniamo al problema……sto cercando di progettare un buon impianto di allarme per difendere la mia casa, non come valore materiale ma, soprattutto come focolare domestico.

Sto pensando ad un impianto completamente wireless perché la villetta su tre piani in cui vivo non è predisposta per il passaggio di cavi ed io non ho voglia di fare lavori di muratura.

Vorrei mettere una decina di sensori magnetici alle finestre ed alle porte di accesso connessi ad una sirena dotata di combinatore telefonico gsm.

Mi piacerebbe poi che il tutto fosse controllabile e gestibile, ivi comprese eventuali telecamere su tutti i piani, anche da smartphone ma che avesse anche funzioni antijammer ed antirapina.

Che faccio?

 Matteo.

 

Ciao Matteo.

Quello che vuoi realizzare non è molto complicato.

Sicuramente, per gli accessi troverai ottimi contatti magnetici con funzione tamper che ne evita la manomissione. Unico neo dovrai fare attenzione nel montaggio.

Proseguirei poi con delle barriere esterne ad infrarossi che risultano veramente molto efficaci da affiancare ad eventuali sensori a tendina così da risultare perfetti deterrenti.

Valuta se usare barriere grandi su lunghe superfici i barrierine se lungo le facciate ci sono ostacoli che potrebbero interferire con il loro corretto funzionamento.

Di ottime centraline in commercio ce ne sono e potrai trovarle anche in rete con una sola indicazione, la qualità mi raccomando.

A questa per l’antirapina potrai collegare un interruttore od un telecomando.

Ricorda di verificare che sia dotata di combinatore telefonico, meglio se gsm. E vedrai che oramai sono quasi tutte gestibili attraverso APP loro dedicate.

Le telecamere con funzione di preallarme, infine, per funzionare a dovere dovranno essere del tipo con sensori motion-detection che rilevino il movimento comunicando con la centralina d’allarme.

Tutto chiaro?

A presto.

 

Sirene senza fili e propagazione  del segnale

Sirene senza fili e propagazione del segnale

A distanza di qualche tempo, sono di nuovo qui a chiedervi aiuto.

Abbiamo rivoltato il web come un calzino alla ricerca di un impianto di allarme casa che conciliasse il mostro budget economico con le necessità di tutela del nostro appartamento.

Alla fine, guidati anche dalle esperienze positive di parenti ed amici che prima di noi hanno comprato in  rete, abbiamo optato per un sistema di allarme interamente senza fili che, pur funzionando egregiamente nel suo complesso, ci sta creando qualche problema di comunicazione con una delle due sirene wireless esterne.

A mio parere, considerati i mattoni pieni adoperati per la costruzione dei muri perimetrali e la distanza, la centrale d’allarme non riesce a far giungere correttamente il segnale alla sirena in argomento.

Cosa mi consigliate?

Mauro da Palermo.

 

Gentilissimo lettore, sempre più spesso in questi giorni mi trovo costretto a complimentarmi con voi per le oramai conclamate  doti tecniche acquisite.

In effetti, pur con tutta la mia pluriennale esperienza, sarei arrivato alla medesima conclusione.

Taluni materiali da costruzione, a causa della loro densità, rallentano o addirittura impediscono la propagazione delle radiofrequenze.

Che si fa in questi casi?

La risposta è nella domanda, si prova la via empirica…..si procede per tentativi, ovvero dapprima si sposta la sirena in modo da avvicinarla per quanto possibile.

E se ciò non bastasse, caro Mauro l’unica cosa che resta da fare è comprare un piccolo ripetitore di segnale.

Spero tu risolva presto (e bene)

 

 

Progettino impianto d’allarme fai da te….quali sensori per stare tranquillo?

Progettino impianto d’allarme fai da te….quali sensori per stare tranquillo?

Buongiorno ragazzi, consultando il web, mi sono convinto della necessità di dotare la mia casetta di un impianto di allarme di ultima generazione cui affidarne completamente la protezione.

Ho analizzato decine di componenti ed ho buttato giù un progetto quasi definitivo di impianto (tutto comprato in rete).

Un solo dubbio feroce……nella sala hobby di dimensioni piuttosto generose, posso installare due sensori PIR volumetrici senza che questi interferiscano reciprocamente?

Sapete considerate le dimensioni temo che uno non basti e mi sembra che mettendone due si accavallino i campi di azione.

Chiaramente, il mio impianto sarà completato da sensori magnetici ed a tendina sulle finestre, un’ottima centrale d’allarme con combinatore gsm e tre sirene (di cui una finta).

Grazie e guidatemi voi.

Alberto.

 Ciao Alberto.

 

Devo riconoscere che sei veramente molto dotato ed ha captato al volo le necessità cui deve necessariamente rispondere un buon impianto di allarme per civile abitazione.

Chiaramente non pubblicheremo in questa sede il tuo progetto anche per non fare pubblicità alle aziende da te individuate sul web che, peraltro conosciamo bene ed apprezziamo tantissimo.

Tutto fila liscio nel tuo progetto di impianto sta tranquillo e, rispetto ai due sensori volumetrici nella stessa stanza devo farti presente che essi lavorano passivamente, cioè captando il movimento e non emettendo raggi di sorta per cui non ti daranno alcun problema.

Ottimo infine l’effetto deterrente della terza sirena (finta)

In bocca al lupo.