Interferenze segnale radio

Interferenze segnale radio

 Ciao a tutti,

volevo segnalare il malfunzionamento del mio antifurto e capire se possibile il motivo.

Ho installato un kit fai da te completo di sensori contatti magnetici, sensori per tapparella, rilevatori di presenza e sirena esterna, tutto senza fili.

Prima di fissare i componenti ho fatto varie prove e tutto sembrava funzionare a dovere; poi ho notato che la sirena non riceve segnale o comunque non dà segni di vita.

A quel punto ho pensato che il problema potesse scaturire dal motore del condizionatore che è nelle vicinanze, secondo te può essere?

Grazie mille!

Fausto

 

Ciao Fausto,

benvenuto nel nostro spazio, secondo me hai centrato in pieno il problema, si tratta sicuramente di interferenze segnale radio generate dal condizionatore. In pratica il condizionatore può emettere onde elettromagnetiche in grado di sovrapporsi tra centrale e sirena.

In base a questa riflessione ti consiglio di spostare la sirena, in quanto senza fili non dovrebbe essere un problema trovare una nuova sistemazione. Poi facci sapere.

In bocca al lupo

 

Sostituzione pile non in garanzia

Sostituzione pile non in garanzia

Buongiorno,

ti scrivo per segnalarti ciò che mi è capitato con il nostro impianto d’allarme acquistato diversi anni fa.

Sono giorni che sulla centrale viene rilevata un’anomalia sulla zona ingresso e il display lampeggia tutto il giorno. A questo punto mi sono deciso a contattare la ditta costruttrice che mi ha consigliato di far intervenire il tecnico per sostituzione pile non in garanzia, chiedendomi 120€ per lo scomodo!

Secondo te è plausibile una richiesta del genere solo per sostituire delle batterie?

Non so cosa pensare

Dino

Ciao Dino

purtroppo in questi casi bisogna rifarsi al contratto siglato in origine e controllare se tali interventi, fuori garanzia, prevedano questi costi.

In ogni caso ti segnalo che su alcune centrali in effetti è difficile intervenire se non con attrezzature idonee perchè non sono strumenti concepiti per essere maneggiati da tutti.

Ecco, magari ti consiglio di trovare un accordo con l’installatore, cercando eventualmente un compromesso. Prima di tutto però, rileggiti il contratto.

Ciao a presto

Falso allarme esterno

Falso allarme esterno

Buongiorno,

da qualche giorno il pir a copertura della portafinestra di casa mi genera falso allarme esterno. Si tratta di un doppio pir a protezione di questo ambiente esterno dove utilizzo il barbecue.

Mi ha dato all’occhio proprio perchè all’improvviso si è presentato questo malfunzionamento.

Secondo te da cosa può dipendere?

Grazie per il tuo prezioso supporto

Piero

Ciao Piero

Credo quasi sicuramente il problema scaturisce dal barbecue che, dopo essere stato utilizzato, continua a sprigionare calore e innesca l’allarme.

Quello che puoi fare è sia orientare diversamente il sensore sia impostare la modalità AND.

Fai subito questi tentativi e vedrai che risolvi.

Scrivimi pure se hai ancora bisogno, saluti

Impianti allarme e centraline

Impianti allarme e centraline

Nei sistemi antifurto, la centrale riveste un ruolo principale in quanto deve gestire tutto l’impianto coordinando tutti gli accessori ad essa associati.

Dalla centrale si può innanzitutto inserire e disinserire l’allarme o anche escludere, parzializzare varie zone.

Questi comandi si possono impostare direttamente sulla centrale utilizzando l’apposito tastierino presente sulla plancia ma recentemente sono stati introdotti ulteriori congegni tipo chiavi elettroniche e telecomandi. Questi ultimi permettono ovviamente di inviare i comandi anche a distanza, di conseguenza risultano davvero comodi in quanto non è necessario trovarsi davanti alla centrale.

In commercio si trovano impianti allarme e centraline di varie fasce di prezzo. Quelle più conosciute oscillano fra i 250€ e i 900€.

Le centraline possono gestire le varie componenti via filo e via radio e su alcuni modelli si possono parzializzare anche i singoli sensori!

Infine le centraline devono disporre di una linea telefonica, fissa e/o gsm.

In conclusione per individuare la centralina che fa al caso nostro bisogna valutare attentamente le proprie esigenze tenendo conto naturalmente anche dell’aspetto economico.

antifurto e Wi-fi

antifurto e Wi-fi

Ciao

Avrei un dubbio da chiarire in merito al sistema antifurto wireless:

Ho necessità di avere la rete internet in wi-fi e prima di procedere mi è venuto un dubbio: secondo te ci possono essere delle interferenze fra la comunicazione stabilita dalla centrale e il segnale wifi della rete internet?

Non vorrei che l’uno non fa funzionare bene l’altro!

Grazie per la tua cortesia

Gino

Buongiorno Gino,

non devi assolutamente preoccuparti perchè le frequenze utilizzate per i due sistemi sono differenti, generalmente il wi-fi si colloca sui 2,4 GHz mentre l’allarme lavora sui 433 MHz o 868 MHz.

Antifurto e wi-fi possono quindi coesistere senza alcun problema!

Ciao ciao

Testare un sistema antifurto wireless

Testare un sistema antifurto wireless

Buongiorno,

sono Carlo e ti chiedo un consiglio perché ti stimo molto e apprezzo tanto il lavoro che fai! La questione è questa, ho un sistema antifurto wireless sul quale vorrei fare dei test senza che scatti ogni volta la sirena, come faccio?

Grazie mille e complimenti

Ciao Carlo,

innanzitutto grazie per i complimenti, fanno sempre piacere! Andando al dunque, credo che la questione sia più semplice del previsto e mi sembra strano che tu non ci abbia già pensato. Dovresti impostare la funzione “test” in centrale, in questo modo potrai fare tutti i controlli che vuoi. Se non sai impostarla, serviti del manuale d’istruzioni dove la procedura è sicuramente indicata. Altro consiglio: prima di rimettere in funzione il sistema, fai un ultimo test con le sirene funzionanti, giusto per assicurarti che tutto sia in regola!

Sostituzione batteria sirena esterna

Sostituzione batteria sirena esterna

Ciao,

Recentemente, inserendo normalmente l’allarme, ho notato che la sirena esterna suona senza motivo e in maniera anomala.

E’ possibile che questo strano comportamento sia da attribuire alla batteria scarica? E come si può eseguire la sostituzione batteria sirena esterna senza degenerare in manomissioni?

Grazie mille per l’aiuto che vorrete darmi

Massimo

 

Salve Massimo,

Sicuramente il problema riguarda la batteria della sirena che dovrai assolutamente cambiare.

Per prevenire manovre che possono essere equivocate dalla centrale, dovrai attenerti al manuale d’uso e manutenzione che ti è stato consegnato insieme alla fornitura.

Qualora non dovessi ritrovartelo puoi provare a metterti in contatto con l’azienda costruttrice.

Generalmente per la sostituzione batteria sirena esterna si mette la centrale in stand-by proprio per permettere queste operazioni di manutenzione.

A presto

Antifurto villetta bifamiliare

Antifurto villetta bifamiliare

Salve,

vorrei sapere che tipo di impianto consiglia per la mia abitazione così composta:

villetta bifamiliare a due piani con giardino. Preciso che c’è la predisposizione filare solo in giardino.

Mi spaventano in particolar modo eventuali attacchi notturni. Come posso proteggere la mia casa e i miei cari?

Grazie

Sara

 

Buongiorno Sara,

per la tipologia di abitazione che segnali, è sicuramente opportuno allarmare il perimetro esterno, opzione che potrai scegliere anche se sei in casa.

E’ buona norma creare una protezione a strati: quindi, l’area esterna del giardino, il perimetro della casa e chiaramente l’interno.

La scelta verterà su BARRIERE A INFRAROSSI per l’esterno e su SENSORI A TENDA da fissare sulla zona superiore degli infissi.

L’installazione di queste tipologie di sensori permette di essere avvisati tempestivamente circa la presenza all’esterno dell’abitazione e dunque prima che un malintenzionato entri in casa. Inoltre i sensori per l’esterno li puoi tenere azionati anche quando sei in casa.

A corredo dei sensori esterni e perimetrali suggerisco di aggiungere anche uno o due rilevatori per l’interno da tenere attivi solo quando in casa non c’è nessuno.

Ovviamente tutti i sensori di cui ho parlato li puoi trovare anche nella versione senza filo.

Se necessiti di ulteriori informazioni, scrivimi pure

Sistemi antifurto wireless e l’informatica

informaticaBuongiorno,

complimenti per lo spazio web! Qui trovo sempre consigli utili per risolvere piccole rogne. Adesso però ti sottopongo una domanda “complicata”: l’installazione di un antifurto wireless può essere considerata un’attività informatica?

Grazie per la risposta

Mario

Ciao Mario,

più che complicata, la tua domanda la definirei insolita…come mai questa curiosità?

In ogni caso, mi spiace deluderti, ma l’installazione di un allarme, qualsiasi sia la sua tipologia, non può considerarsi un’attività di tipo informatico, perché gli impianti via cavo e via radio sono tutti classificati come impianti tecnologici.

Allarme via cavo o via radio?

cavo_videosorveglianza_20mtAllarme via radio o via cavo, questo è il problema! Se non proprio il problema, sicuramente questa è la domanda che più mi pone chi sta per acquistare un sistema d’allarme.

Non c’è una tipologia giusta da scegliere, ma c’è l’allarme più adatto alle proprie esigenze che vanno valutate di volta in volta. La prima cosa da fare per chi sta pensando di acquistare un allarme è controllare se in casa c’è una predisposizione per un allarme filare – per predisposizione s’intende la presenza di canaline dentro le quali far passare i cavi. Se c’è una predisposizione è bene sfruttarla e acquistare un impianto filare, più economico e più facile da manutenere, se invece la predisposizione non c’è, è meglio optare per un allarme via radio che fa risparmiare sui lavori di muratura.

Fatta questa premessa, ecco un breve elenco dei vantaggi e degli svantaggi delle due tipologie di allarme.

Allarme via cavo

  • Vantaggi
    1. Le batterie dei dispositivi che lo compongono, centrale e sirena in particolare, non vanno cambiate con frequenza (resistono anche 10 anni);
    2. compatibilità con altri dispositivi e accessori molto alta;
    3. risparmio nell’acquisto di sensori e dispositivi, più economici rispetto a quelli via radio.
  • Svantaggi
    1. Necessità di predisposizione (la realizzazione di una predisposizione può comportare spese notevoli e disagi);
    2. i cavi non lasciano molta libertà su come e dove posizionare i sensori.

Allarme via radio

  • Vantaggi
    1. Installazione semplificata;
    2. la casa risulta sempre bella e in ordine grazie al funzionamento via radio dei dispositivi;
    3. libertà d’installazione.
  • Svantaggi
    1. Manutenzione frequente per sostituzione delle batterie;
    2. nessuna compatibilità con dispositivi e accessori diversi da quelli consigliati dalla casa produttrice;
    3. componenti più costosi rispetto a quelli via cavo.