Malfunzionamento del sistema antifurto wireless

manutenzioneBuongiorno,

ho un sistema antifurto wireless a doppia frequenza. Sulle finestre di tutta casa ci sono sensori a tenda, mentre all’interno si sono un paio di sensori volumetrici che attiviamo solo uscendo. Ora il mio problema sono i falsi allarmi, in un mese di funzionamento è già scattato 10 volte senza motivo.

Che faccio? Da dove comincio per risolvere questa cosa?

Filippo

Ciao Filippo,

purtroppo nella tua mail non mi dai informazioni che mi permettono di fornirti una soluzione. Probabilmente si può trattare di un problema di sensibilità dei sensori o di una installazione fatta male. Dovresti rivolgerti a chi ti ha venduto i componenti o installato l’impianto e far fare una verifica.

Manutenzione ordinaria sensori wireless

Manutenzione ordinaria sensori wireless

Buongiorno,

sono Lucia e sono alle prese con la prima sostituzione delle batterie dei sensori wireless del sistema antifurto. Non riesco a trovare informazioni abbastanza chiare sul manuale, ma non vorrei rivolgermi a un tecnico. Puoi aiutarmi? Pensi che possa farcela da sola?

Grazie mille per l’aiuto

 

Ciao Lucia,

certo che puoi riuscirci, soprattutto perché la sostituzione delle batterie dei sensori è una delle operazioni di manutenzione ordinaria più semplici.

Innanzitutto imposta la modalità “manutenzione” sulla centrale d’allarme, in questo modo eviti che scattino allarmi di manomissione quando apri i sensori per la sostituzione della batteria. Le batterie vanno sostituite sempre con batterie uguali o compatibili, altrimenti potrebbero creare problemi e poi fai attenzione alla polarità, quando le inserisci. Quest’ultima cosa sembra una banalità, ma è uno degli errori più frequenti che si commettono durante la manutenzione.

La sicurezza di un sistema d’allarme wireless

La sicurezza di un sistema d’allarme wireless

Ciao,

sono Filippo e sono nel mondo degli antifurto da poco, sarà per quello che non capisco che differenza c’è tra modulo anti-jamming e sistema rolling code…

 

Salve Filippo,

la tua è una bella riflessione che mi dà modo di approndire un argomento raramente trattato. Il dispositivo anti-jamming è sito nella centrale e si usa per rilevare la saturazione della frequenza sulla quale lavora il sistema antifurto. Se, ad esempio, c’è qualcuno che sta cercando di oscurare la frequenza o le frequenze del tuo sistema d’allarme wireless, ecco che il dispositivo anti-jamming lo rileva e lo segnala, dando l’allarme, che in questo caso prende il nome di allarme anti-manomissione.

Invece il rolling code è una modalità di trasmissione dei dati dei sistemi radio, alla sua base c’è un algoritmo che genera codici sempre diversi da inviare in centrale. Grazie al rolling code, se un codice viene intercettato, il ladro non se ne farà nulla, perché il sistema si attiva e disattiva con codici sempre diversi.

A mio avviso, i sistemi antifurto wireless di qualità dovrebbero prevedere sia il modulo anti-jamming che il sistema rolling code. Occhio se decidi di acquistarne uno!

Delucidazioni sugli antifurti GSM wireless

Delucidazioni sugli antifurti GSM wireless

Salve,

sto pensando di acquistare un sistema antifurto per proteggere la mia villa al mare, ma sono confuso a riguardo. Anche se, tra le tante opzioni, sono maggiormente interessato agli antifurti GSM wireless, perché non necessitano di predisposizione e di una linea telefonica fissa.

La mia domanda riguarda l’eventuale espansione di un tale sistema, mi spiego: vorrei iniziare con un sistema di piccole dimensioni per poi arrivare ad aggiungere sensori esterni, antifumo e antiallagamento, è fattibile?

In più ho letto che gli antifurti GSM wireless sono anche programmabili e interrogabili da smartphone, le risulta?

Grazie mille

Lorenzo

 

Salve,

se nella sua villa al mare non ha predisposizione per un sistema antifurto e non ha intenzione di realizzarla, allora è indispensabile orientarsi sugli antifurti wireless, che possono essere integrati con combinatori GSM.

Questi tipi di antifurto sono sempre espandibili, ma si ricordi di acquistare una centralina che le permetta di farlo. Per quanto riguarda la programmazione e interrogazione da remoto deve verificare che la casa madre offra questa opportunità; gli antifurti GSM wireless non sono tutti uguali così come le aziende che li producono, quindi chieda delucidazioni al momento dell’acquisto.

Antifurto casa senza fili: qual è il migliore?

Antifurto casa senza fili: qual è il migliore?

Buongiorno,

le scrivo perché vorrei sapere quale, attualmente, può essere considerato il miglior antifurto casa senza fili. Cercando online, su blog, guide e quant’altro, ho notato che i prezzi sono molto variabili e che i marchi non sempre sono indice di affidabilità, come ci si orienta?

Ho chiesto in giro preventivi, ma non riesco a capire quale sia il migliore antifurto per me…può darmi una mano?

Grazie mille, Sandro

 

Ciao Sandro,

capisco la tua confusione, chi non è del settore, spesso, si trova di fronte a una miriade di prodotti e marchi e fa difficoltà ad orientarsi, soprattutto perché le necessità sono tante e sempre differenti.

Per questo motivo non riesco a darti il nome di un marchio o di un prodotto che si possa considerare il miglior antifurto casa senza fili: la qualità di un sistema la fa, innanzitutto, la capacità di risposta alla singola situazione.

Se vuoi fare ordine e riuscire a orientarti nel campo degli antifurto, la prima cosa da fare è quella di capire quali sono le tue esigenze di sicurezza: devi valutare quali sono gi accessi più a rischio, se ci sono animali domestici liberi di muoversi per casa, se hai bisogno anche di una protezione perimetrale…

Una volta che avrai chiare queste poche cose, torna a scrivermi, sarò contento di aiutarti a studiare il miglior antifurto casa senza fili per la tua abitazione.

A presto

Costo di un kit antifurto senza fili

Costo di un kit antifurto senza fili

Buongiorno,

sono alla ricerca di un kit antifurto senza fili composto da almeno:

  • 1 sirena esterna;
  • 3 o più sensori magnetici;
  • 1 sensore doppia tecnologia per l’interno;
  • 1 tastiera di attivazione;
  • 1 combinatore del tipo GSM.

Secondo te riesco a trovare qualcosa di economico e affidabile allo stesso tempo? Quanto dovrei spendere all’incirca?

Grazie

Salvatore

 

Ciao Salvatore,

è sempre molto complicato dare ai miei lettori una stima dei costi di un kit antifurto senza fili, nonostante tu sia stato molto preciso nell’elencare i componenti di cui necessiti, i prezzi variano da marchio a marchio. Posso però dirti che le aziende che vendono i propri kit antifurto online, senza intermediari, sono più economiche rispetto ai rivenditori autorizzati delle principali marche di antifurto.

Prova a cercare quello di cui hai bisogno online e se non trovi un kit già assemblato, puoi sempre assemblarlo tu, non è complicato e non ti fa spendere cifre esorbitanti.

In bocca al lupo!

Sistema d’allarme – Meglio GSM

Sistema d’allarme – Meglio GSM

Buonasera,

vivo in un appartamento a Milano che è già dotato di inferriate alle finestre, dato che è al primo piano di una palazzina che affaccia sulla strada, ma vorrei un sistema antifurto che lo protegga ulteriormente.

L’appartamento è grande e avrei pensato a un allarme doppia frequenza GSM. Cosa ne pensa? Ha da darmi qualche illuminante consiglio?

 

Salve,

l’idea di intensificare la protezione della sua abitazione è ottima. Un sistema d’allarme è l’unica soluzione che mette davvero al riparo da furti e purtroppo, in Italia, questa consapevolezza è ancora poco diffusa.

Un sistema d’allarme doppia frequenza rappresenta una buona soluzione, sia in fatto di sicurezza, sia per quanto riguardo l’impatto estetico: se non possiede già una predisposizione, un sistema senza fili è ideale!

Avrà sicuramente bisogno di sensori, interni ed esterni, di una centralina e non dimentichi il combinatore telefonico; io consiglio sempre quello GSM, in quanto necessita della sola alimentazione, mentre per effettuare chiamate si serve di una scheda SIM, quella normalmente utilizzata nei cellulari. Un allarme doppia frequenza GSM è più sicuro e più difficile da manomettere, ma soprattutto, sempre meno persone dispongono di rete telefonica fissa in casa e un combinatore telefonico GSM risolve parecchi problemi.

Per un tale sistema di allarme non so darle una stima dei costi, dovrà effettuare delle ricerche e valutare i prezzi anche in base alle marche e ai modelli scelti.

Kit allarme wireless e interferenze in centrale

Kit allarme wireless e interferenze in centrale

Buongiorno,

è da poco che in casa ho un kit allarme wireless e la centralina presenta un altoparlante interno che emette un disturbo continuo: di giorno non è un problema, ma di notte è davvero insopportabile!

Ho chiamato l’assistenza e mi hanno consigliato di spostare tutta la centrale in un’altra zona della casa…secondo te posso fare qualcos’altro prima di spostarla? Quali sono le cause?

Grazie

Marcella

Salve Marcella,

da come la metti giù, potrebbe trattarsi di un’interferenza radio o di un disturbo generato dal passaggio della corrente elettrica. Purtroppo sono tanti gli apparecchi che in casa generano campi elettromagnetici e quindi andrebbero fatti dei tentativi per capire cosa interferisce con la centrale.

Anch’io consiglio di spostare la centrale in un altro posto!

Allarme senza fili per casa e garage

magazzinoSalve,

vivo in campagna in una villetta che divido con i miei genitori; a 50/60 metri da casa c’è un piccolo stabile che usiamo come magazzino per gli attrezzi da giardino. Ora io vorrei allarmare casa con un sistema d’allarme che abbia un’unica centralina che copra sia la casa che il magazzino. Credi sia fattibile?

Grazie mille e complimenti

Gianni

 

Ciao Gianni,

credo che ci sia da riflettere se intendi stendere i cavi per un sistema di tipo filare oppure se vuoi orientarti su un sistema via radio. Ovviamente scegliendo un allarme wireless risparmierai sulle opere murarie ed elettriche e, inoltre, avrai la possibilità di allarmare anche il magazzino senza troppa difficoltà e usando una sola centralina. Al massimo avrai bisogno di una piccola antenna che amplifichi il segnale. Nulla di troppo costoso o complicato!

Auguri!

 

Antifurto casa wireless

antifurto-casa-wirelessUn antifurto casa wireless è un sistema dove i componenti sono collegati tra loro attraverso onde radio e non attraverso il classico cablaggio. Il nucleo del sistema rimane la centralina antifurto, con la quale l’utente interagisce per gestire l’intero impianto, ma altrettanto importanti sono tutti gli altri componenti.

Centrale antifurto wireless

La centrale wireless, cuore del sistema, comunica con tutti i componenti in modalità wireless con frequenze radio comprese tra 1 e 2.4 Ghz. E’ consigliabile installarla vicino alla porta d’ingresso, in modo da rendere più semplice l’attivazione e la disattivazione entrando e uscendo da casa. La centrale antifurto wireless può avere una tastiera numerica o può sfruttare la tecnologia della chiave elettronica; entrambe le tecnologie sono valide e affidabili, la scelta dell’una o dell’altra dipende esclusivamente dalle esigenze del singolo utente.

Nelle centrali antifurto di ultima generazione sono sempre incorporati combinatori telefonici, componenti utilissimi nella segnalazione di un’intrusione.

Sensori antifurto senza fili

I sensori antifurto sono fondamentali in un sistema antifurto casa wireless e si distinguono in tre principali tipologie:

  • rilevatori da esterno;
  • rilevatori volumetrici;
  • contatti magnetici.

I sensori wireless sono leggermente più costosi di quelli via cavo e richiedono una manutenzione più frequente e accurata, ma sono altrettanto affidabili.

Sono disponibili anche nella versione pet-friendly nel caso abbiate animali domestici liberi di circolare per casa o in giardino.

Sirena acustica wireless

La sirena acustica wireless è indispensabile per segnalare un’intrusione, in caso di assenza da casa, la sirena permette a vicini e passanti di avvisare le Forze dell’Ordine e mettere in fuga i malintenzionati.

Le sirene sono disponibili sia per interno che per esterno e vanno installate in posti strategici, ben visibili e difficilmente accessibili.

Telecamere senza fili

Sono prodotti che completano un buon sistema antifurto wireless, comunicano con la centrale o con un modem-router, inviando immagini e video in tempo reale. Le più moderne sono capaci di dialogare con smartphone e permettono di controllare la propria abitazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

I migliori antifurti casa wireless sono i kit fai da te di ultima generazione, facili da installare, economici, ma soprattutto affidabili.