Telecamera da interno collegata al cellulare: il monitoraggio da remoto

Telecamera da interno collegata al cellulare: il monitoraggio da remoto

La telecamera da interno collegata al cellulare è uno degli strumenti tecnologici più all’avanguardia che si possano avere nel campo della sicurezza. Ormai sempre più utenti sono convinti che la videosorveglianza rappresenti uno strumento che non si può trascurare, se si vuole badare alla sicurezza. Non è un caso che in molti si servano delle telecamere sia in casa che, per esempio, per proteggere le attività commerciali, i negozi, gli uffici o i luoghi di lavoro in generale. Tutto questo è favorito anche dallo sviluppo delle ultime novità tecnologiche, che mette a disposizione in commercio prodotti sempre più efficaci nello svolgimento delle loro funzioni. Ma quale specifico vantaggio offre la telecamera da interno collegata al cellulare? Cerchiamo di capirne di più anche da questo punto di vista.

Il vantaggio della telecamera da interno collegata al cellulare

Una telecamera da interno collegata al cellulare può essere molto utile, perché tutta la situazione da controllare è a portata di smartphone. Oggi molte persone utilizzano il proprio dispositivo mobile, soprattutto il cellulare, nelle situazioni di vita quotidiana più disparate.

Per questo, anche se si è lontani da casa, è possibile avere a disposizione sullo smartphone il monitoraggio completo di ciò che succede fra le nostre mura domestiche. La telecamera connessa al cellulare ci dà una chiara dimostrazione di eventuali tentativi di effrazione o di intrusione in casa, consentendoci di intervenire più tempestivamente o di allertare qualcuno di nostra fiducia che possa andare a fare un controllo.

In pratica possiamo tenere sotto controllo la situazione sempre da remoto ed essere sicuri che tutto vada per il verso giusto.

La comunicazione wireless

Questo tipo di videosorveglianza a cui facciamo riferimento si basa su una comunicazione di tipo wireless, che ormai oggi viene molto sfruttata per riuscire a mettere a punto sistemi di sicurezza sempre più produttivi.

È un tipo di comunicazione crittografata, che garantisce una buona dose di sicurezza. Il controllo della nostra casa con la telecamera da interno collegata al cellulare avviene in tempo reale, solitamente attraverso delle app specifiche che si installano sullo smartphone.

È un buon sistema anche se si hanno delle persone anziane che vivono in casa da sole, per assicurarci che tutto vada per il verso giusto o che i nostri cari non si trovino in difficoltà.

Miglior telecamera con SIM card: quale scegliere

Miglior telecamera con SIM card: quale scegliere

Scegliere la miglior telecamera con SIM card può essere davvero molto importante per la sicurezza. Ma, se vogliamo scegliere la migliore, cosa possiamo fare? Senza dubbio ci si deve affidare alla valutazione dei piani tariffari che sono messi a disposizione dai vari gestori telefonici. Infatti proprio il piano tariffario che gestiamo può incidere sui costi di gestione della SIM. In ogni caso è chiaro che la telecamera con SIM integrata è davvero ottima, perché ci consente di avere a disposizione un punto di riferimento importante per tutto ciò che riguarda la videosorveglianza. Quest’ultimo aspetto è uno di quegli ambiti sempre più tenuti più attendibili fra i sistemi di sicurezza. Infatti disporre di una videocamera consente di avere un monitoraggio completo di un’area da proteggere, che sia un’abitazione o un’attività commerciale, come quella di un negozio.

La presenza del router integrato

La miglior telecamera con SIM card, quindi, qual è? Dobbiamo ricordare a questo proposito che scegliere una buona telecamera con SIM significa anche capirne il meccanismo di funzionamento. Infatti le telecamere con SIM card sono diverse da quelle tradizionali IP Wi-Fi.

La differenza più importante consiste nel fatto che la videocamera di cui stiamo parlando dispone di una SIM e quindi, invece del Bluetooth, ha un router integrato. Quest’ultimo, in base al modello scelto, può fare affidamento sulla connessione delle reti 3G, 4G LTE o, anche più recentemente, 5G.

Le caratteristiche fondamentali

In termini di funzionalità, comunque, la telecamera con SIM card, per quanto riguarda la sua efficacia, non differisce da una tradizionale telecamera IP Wi-Fi. Infatti tutti e due questi dispositivi che abbiamo citato sono dotate di alcune funzioni fondamentali, come la visione notturna o i sensori per il rilevamento del movimento.

Si possono attivare in entrambi i casi delle notifiche push ed e-mail per segnalare, via smartphone soprattutto, l’attivazione dei sensori. Le immagini possono essere salvate su una scheda di memoria interna micro SD, su un videoregistratore NVR o in cloud.

Anche le telecamere con SIM card, al pari delle telecamere IP Wi-Fi, possono avere l’audio bidirezionale. È, infatti, quasi impossibile ormai trovare modelli di telecamere che non siano dotate di audio, perché questa è una funzione molto importante per accentuare la sicurezza.

Mini telecamera WiFi: le caratteristiche della micro camera spia

Mini telecamera WiFi: le caratteristiche della micro camera spia

La mini telecamera WiFi è detta anche telecamera spia. Aumenta il numero dei nostri connazionali che vogliono investire in sistemi di sicurezza per la casa. In particolare c’è più consapevolezza sul fatto che fra i sistemi per proteggere le abitazioni, gli uffici e i negozi acquista sempre maggiore importanza la videosorveglianza. La mini telecamera WiFi rappresenta un punto di riferimento da questo punto di vista, perché comunque è un dispositivo molto piccolo, ma molto potente. Ma scopriamone di più sulle caratteristiche della mini telecamera WiFi, anche per vedere quali sono i vantaggi che può offrire.

Le caratteristiche delle telecamere spia

Non a caso abbiamo detto che si tratta di dispositivi piccolissimi. E in questo senso possono essere molto vantaggiosi, perché possono essere nascosti nei punti più impensabili per svolgere la loro funzione di protezione.

Esistono anche modelli professionali, che hanno una risoluzione HD o Full HD e sono dotati di sensori di movimento e di infrarossi. Tutto questo naturalmente garantisce una maggiore sicurezza.

Come funziona la mini telecamera WiFi

Stiamo parlando di spy cam o micro camere WiFi, che per le loro dimensioni sono veramente minime. Hanno una conformazione compatta, che è facile da nascondere. Una telecamera di questo tipo può catturare video, che possono essere con o senza audio, riesce a salvarli in memoria e può trasmetterli tramite WiFi.

Le caratteristiche richieste sono sempre quelle della risoluzione piuttosto importante, che deve essere necessariamente HD o Full HD, per disporre di immagini nitide, la lunga durata della batteria e gli infrarossi, in modo che si possa avere una visione anche notturna o comunque in assenza di luce.

Molto importante anche la presenza di un sensore di movimento che può essere anche ad attivazione vocale.

Le micro camere di cui stiamo parlando possono essere di due tipologie, visto che, oltre a quelle WiFi, esistono anche quelle con registratore integrato. Molto importante è la funzione della mini telecamera spia WiFi, che trasmette le registrazioni tramite una connessione ad internet. In questo modo le immagini si possono vedere anche a distanza da remoto con una specifica app per dispositivi mobili, come, per esempio, uno smartphone o un tablet.

Fototrappola per videosorveglianza: come funziona il sistema per la sicurezza

Fototrappola per videosorveglianza: come funziona il sistema per la sicurezza

Sappiamo molto bene quanta importanza bisognerebbe dare alla sicurezza, che è un’esigenza davvero importante per tutti. Sono molte le famiglie che scelgono di affidarsi a sistemi antifurto per le proprie abitazioni, che possano essere dotate anche ad esempio di sistemi per la videosorveglianza. Proprio per questo motivo possono essere veramente interessanti i sistemi che utilizzano una fototrappola per videosorveglianza, degli accessori molto utili che possono essere utilizzati nelle aree esterne di un edificio, per un monitoraggio costante dell’area da proteggere.

L’efficacia della fototrappola con telecamera

Questi dispositivi sono efficaci per monitorare ciò che accade in un’area esterna di un edificio. È sempre opportuno scegliere sistemi di questo tipo che risultino altamente professionali. Con queste fototrappole per videosorveglianza il proprietario di un’area esterna può controllare la presenza di soggetti non autorizzati in zone anche molto ampie.

Generalmente il design di questi sistemi fa in modo che le fototrappole possano nascondersi perfettamente tra le piante e sono degli accessori che offrono delle registrazioni con immagini nitide, che consentono di riconoscere quindi i soggetti che sono ripresi.

Come funzionano le fototrappole di videosorveglianza

L’utilizzo di questi sistemi è davvero semplice. Basta posizionare ad esempio la fototrappola di videosorveglianza su una pianta, come sul tronco di un albero, nascondendola in modo perfetto. Naturalmente, prima dell’installazione e del posizionamento di queste fototrappole, è necessario effettuare una programmazione, impostando diversi fattori, come per esempio la tipologia di formato del video da registrare.

È possibile impostare e regolare anche l’eventuale funzionalità di spegnimento o di attivazione automatica.

Nel momento in cui il dispositivo riprende un soggetto intruso nel luogo da monitorare, come ad esempio una persona o un animale, avviene l’attivazione del sistema, che inizia ad effettuare le riprese. Spesso questi accessori hanno a disposizione degli infrarossi, una tecnologia che può essere utilizzata per effettuare delle riprese anche nel corso delle ore della notte, ottenendo delle immagini comunque nitide.

È presente un sensore di movimento, che consente di attivare automaticamente la fototrappola, che inizia ad effettuare le riprese. In genere questi prodotti sono usati per il monitoraggio di terreni, ma anche di abitazioni che si trovano in luoghi isolati. Possono ovviamente essere installati in luoghi esterni, considerando che resistono perfettamente agli agenti atmosferici.

Telecamere da interno: vantaggi e tipologie

Telecamere da interno: vantaggi e tipologie

Le ultime ricerche dimostrano che aumentano sempre di più in Italia i furti in casa. Quello che più costituisce un allarme è rappresentato dal pericolo che i ladri si introducano nelle abitazioni non soltanto quando queste sono vuote, ma anche quando in casa sono presenti delle persone. Ecco perché è sempre importante dotarsi di telecamere da interno, in modo da proteggere e monitorare le nostre abitazioni. I sistemi antifurto, di cui oggi, grazie ai progressi della tecnologia, ci sono tanti esempi e modelli in commercio, costituiscono le soluzioni ideali, specialmente quando sono collegati con le telecamere di videosorveglianza.

I vantaggi delle telecamere da interno

Ma perché è utile adottare delle telecamere per interni? Queste sono delle videocamere piuttosto utili, perché sono piccole e quindi si possono facilmente nascondere nelle stanze. Chiaramente la loro principale funzione è quella di filmare e registrare con un video tutti i movimenti sospetti.

Le telecamere da interni devono essere disposte in posizione strategica nelle varie stanze e in questo modo trasmettono i filmati anche in tempo reale.

Le tipologie di telecamere per interni

Ma quale possiamo scegliere, fra i vari modelli di telecamere presenti in commercio? La scelta da questo punto di vista è davvero molto ampia. Ci sono, infatti, le telecamere a circuito chiuso, che riescono a trasmettere i segnali audio e video ad un ricevente.

Ci sono poi le telecamere IP, che sfruttano un sistema di tipo digitale. Dobbiamo ricordare, inoltre, anche la possibilità di installare delle telecamere Wi-Fi, che si collegano alla rete internet di casa, trasmettendo i segnali in alta risoluzione. Inoltre vanno citate anche le telecamere con cavo coassiale, che utilizzano cavi in rame multicoppia.

Ma molti si chiedono se siano meglio le telecamere da interno con fili o senza fili. In realtà bisogna sfatare alcuni miti prima di voler stabilire delle caratteristiche funzionali delle une e delle altre. Infatti prima si credeva che le telecamere wireless fossero meno sicure rispetto a quelle con i fili. Ma non è così, perché le videocamere wireless costituiscono un importante punto di riferimento per la videosorveglianza. Inoltre sono facili da installare, perché non richiedono nemmeno la predisposizione di opere di muratura all’interno dell’abitazione.

Telecamera con pannello solare: qual è il suo funzionamento

Telecamera con pannello solare: qual è il suo funzionamento

Le telecamere per la videosorveglianza rappresentano una soluzione davvero ideale per proteggere una determinata area che si vuole tenere sotto controllo. In generale le telecamere sono molto utili, perché permettono di sorvegliare sia l’abitazione che per il poter essere dedicate ad un’attività commerciale o ai luoghi di lavoro. Forse molti non sanno che ci sono delle telecamere apposite anche per essere utilizzate senza il minimo impatto nei confronti dell’ambiente. A questo proposito possiamo citare le telecamere con pannello solare. Si tratta di una soluzione ecosostenibile a tutti gli effetti.

Perché è utile una telecamera con pannello solare

Se vogliamo rispettare i parametri ambientali, è molto utile affidarsi ad una soluzione green. Tra l’altro le telecamere con pannello solare integrato risultano davvero pratiche da usare in moltissime situazioni, quando per esempio in una zona non si dispone di corrente elettrica.

A volte può capitare che in aree isolate non ci sia il collegamento alla rete elettrica, per cui risulta davvero funzionale utilizzare una telecamera con pannello solare, perché così, grazie alla luce del sole, viene accumulata quell’energia in grado di far funzionare la videosorveglianza.

Tutto questo proponendo una soluzione ecocompatibile, perché le telecamere con pannello solare utilizzano una fonte di energia rinnovabile e pulita, permettendo di risparmiare anche dal punto di vista dei consumi di energia.

Il funzionamento della telecamera con pannello solare integrato

È molto semplice riuscire a comprendere più dettagliatamente come funzionano le telecamere con pannello solare. Esse sono dotate di moduli fotovoltaici e di specifiche batterie, in modo che in esse possa essere immagazzinata l’energia che serve a far funzionare le telecamere.

Le informazioni vengono trasmesse tramite delle apposite antenne radio e si possono registrare anche i video che vengono ripresi. In certi casi potrebbe essere fondamentale inserire anche un apposito registratore digitale che sia dotato di una scheda SIM. Però di solito questa soluzione si dimostra necessaria soltanto quando le distanze in cui effettuare le riprese sono molto ampie.

Si trovano anche dei kit personalizzati per l’installazione molto semplificata della telecamera con pannello solare, con gli accessori e tutte le componenti che servono. Inoltre questi kit sono davvero importanti anche per la configurazione della telecamera.

Telecamera dome: cos’è, come funziona, vantaggi

Telecamera dome: cos’è, come funziona, vantaggi

La telecamera dome è un accessorio molto utile per la sicurezza in casa e negli ultimi tempi quello che fa riferimento a queste telecamere si può considerare un mercato in crescita. Le ragioni del successo di queste particolari telecamere sono da rintracciare sicuramente nel particolare meccanismo di funzionamento e nel design di questi prodotti. Queste telecamere sono chiamate in questo modo per la particolare forma, che è proprio a cupola.

Cosa sono le telecamere dome

Sono degli accessori per la sicurezza negli edifici che permettono di usufruire di un’ottima sicurezza e di avere a disposizione delle prestazioni molto interessanti. La telecamera dome può essere scelta sia per gli interni di un’abitazione che per gli esterni.

Allo stesso tempo queste telecamere di videosorveglianza consentono di avere a disposizione dei prodotti utili e dal design minimal, tutte caratteristiche che fanno in modo di integrare perfettamente la telecamera dome nell’ambiente in cui si trova, sia all’interno che all’esterno.

Generalmente questa tipologia di telecamere consente di registrare dei filmati mediante l’impiego di una tecnologia molto particolare, chiamata PTZ. In questo modo si potrà cambiare la posizione specifica dell’obiettivo della telecamera stessa, per usufruire di una visione completa sull’asse orizzontale e su quello verticale.

Esistono anche delle vere e proprie evoluzioni di queste tecnologie, che sono rappresentate dalla telecamera speed dome, che è in grado di effettuare delle modifiche specifiche nelle inquadrature con grande velocità, anche, ad esempio, delle panoramiche complete nel giro di un secondo.

La telecamera dome, inoltre, può contare su una grande velocità di azione e su una veloce messa a fuoco.

Come funziona una telecamera dome

Il meccanismo di funzionamento delle telecamere dome è molto semplice, anche se può cambiare tenendo conto del modello scelto, delle caratteristiche che si vogliono ottenere e del modo in cui vengono trasmessi i dati.

Le telecamere che utilizzano una tecnologia di questo tipo sono molto interessanti perché permettono di effettuare il monitoraggio di intere stanze, evitando quindi di acquistare diversi accessori di sicurezza per monitorare lo stesso luogo.

Con un software che viene fornito insieme alla telecamera è possibile effettuare tutte le configurazioni necessarie, impostando anche, ad esempio, zoom e frequenza dei controlli da effettuare.

Telecamere POE: cosa significa e come funzionano

Telecamere POE: cosa significa e come funzionano

Le telecamere POE costituiscono uno strumento molto interessante dal punto di vista della sicurezza e del settore della videosorveglianza. Stiamo parlando di una tecnologia che per funzionare sfrutta una connessione con cavo alle reti Ethernet. Installare un sistema di videosorveglianza in casa o sul luogo di lavoro può essere davvero importante per garantire una buona sicurezza. Per questo motivo non possiamo non tenere conto delle varie tecnologie che abbiamo a disposizione. Una di queste tecnologie è rappresentata proprio dalle telecamere POE. Vediamo come funziona questa tipologia di telecamere di sicurezza.

Cosa significa telecamera POE

Uno degli aspetti fondamentali che contraddistinguono le telecamere POE è sicuramente quello di permettere di ridurre la presenza di cavi, sia per quanto riguarda l’alimentazione delle telecamere stesse che in riferimento alla modalità di trasmissione delle informazioni e di comunicazione.

POE è una sigla che sta per Power Over Ethernet. Queste telecamere hanno un funzionamento molto semplice, perché impiegano un apposito collegamento con le reti Ethernet che si trovano già nell’edificio, sia in relazione all’alimentazione che alla trasmissione dei dati.

Le differenze con le telecamere wireless

Parlando di telecamere POE, non possiamo non tracciare quelle che possono essere le differenze tra questa tecnologia e le telecamere wireless, quelle che comunemente vengono definite senza fili. In quest’ultimo caso il funzionamento di queste telecamere di videosorveglianza avviene appunto senza fili, basando il tutto sul Wi-Fi.

Queste telecamere sono in grado di connettersi alla rete senza cavi, a differenza di quanto accade nel caso della tecnologia POE.

L’ottimo vantaggio delle telecamere wireless in questo senso è quello che riguarda proprio il fatto che non è necessario far passare dei fili, perché tutto funziona attraverso il segnale wireless.

I kit con telecamere POE

In genere, quando ci rivolgiamo all’acquisto delle telecamere POE, abbiamo a disposizione dei kit predisposti con tutto l’occorrente. Esistono infatti pacchetti già pronti che includono un certo numero di telecamere, che può andare anche fino a otto accessori, da posizionare all’interno dell’edificio o all’esterno, un videoregistratore e gli accessori necessari per far funzionare il sistema di videosorveglianza.

Ricordiamoci che generalmente non sono presenti in questi kit i cavi Ethernet per il collegamento, che dovranno quindi essere acquistati a parte, tenendo conto delle caratteristiche che vogliamo ottenere con il nostro impianto di videosorveglianza in casa o nel luogo dedicato alla nostra attività lavorativa.

Telecamera notturna: il meccanismo del sistema a infrarossi

Telecamera notturna: il meccanismo del sistema a infrarossi

Se vogliamo parlare di telecamera notturna, non possiamo non fare riferimento alla telecamera ad infrarossi. Si tratta di un apparecchio che garantisce la trasmissione di una visione chiara anche durante le ore notturne. Quindi per questo la telecamera notturna si rivela un sistema di videosorveglianza molto utile da installare nei pressi della propria abitazione. Infatti anche quando c’è poca luce o nelle ore di buio completo si possono avere a disposizione delle immagini nitide. È un bel vantaggio, considerando che spesso le intrusioni avvengono proprio di notte, quando l’illuminazione è ridotta.

Come funziona una telecamera a infrarossi

La telecamera notturna, quella a infrarossi, sfrutta un meccanismo di funzionamento molto particolare. Questo sistema di videosorveglianza riesce a catturare delle immagini nitide anche al buio, perché si rivolge a lunghezze d’onda più lunghe di quelle della luce.

Inoltre la telecamera notturna a infrarossi sfrutta anche la temperatura emessa dagli oggetti o in generale dai corpi. Bisogna sapere da questo punto di vista che le cose calde tendono a generare più radiazioni e quindi hanno un colore più intenso.

Le telecamere si orientano anche visualizzando le immagini sulla base dello spettro dei colori. Le parti calde dell’immagine riflettono il bianco, quelle meno calde il giallo e il rosso e quelle fredde il colore blu.

Dove posizionare le telecamere notturne

Le telecamere notturne a infrarossi possono essere posizionate in collocazioni differenti a seconda delle proprie esigenze. Per esempio si possono mettere sia all’interno che all’esterno di una casa o in generale di una struttura che si ha bisogno di proteggere.

Se pensiamo ad una dislocazione esterna, bisogna scegliere dei dispositivi realizzati con materiali in grado di essere resistenti alle intemperie e agli agenti atmosferici.

La telecamera a infrarossi Wi-Fi

Come fare a scegliere al meglio una telecamera notturna, come per esempio quella ad infrarossi di cui stiamo parlando? Bisogna tenere presenti a questo proposito le caratteristiche tipiche di questi apparecchi. Per esempio molti scelgono di utilizzare la telecamera a infrarossi da esterno, che risulta particolarmente utile anche negli uffici, nelle industrie e nelle attività commerciali.

Spesso la scelta si orienta verso la telecamera a infrarossi wireless o Wi-Fi, sfruttata nei sistemi di videosorveglianza privi di cavi.

Telecamere di sicurezza a batteria: le caratteristiche tecniche

Telecamere di sicurezza a batteria: le caratteristiche tecniche

Le telecamere di sicurezza a batteria sono sicuramente facili da installare. Tuttavia, quando le scegliamo per il nostro sistema di videosorveglianza, dobbiamo stare attenti a quale modello sia più adatto alle nostre esigenze. Infatti non tutte le telecamere di questo tipo sono affidabili, per cui è importante considerare alcune caratteristiche e confrontare i diversi modelli disponibili in commercio, per capire anche le differenze, non sempre standardizzate, in termini di resa, che può essere diversa a seconda dei casi.

Quali sono le varie opzioni disponibili per le telecamere di sicurezza a batteria

Teniamo presente che scegliere una buona telecamera a batteria comporta sicuramente la possibilità di spendere di più rispetto al prezzo di una tradizionale telecamera alimentata mediante cavo. La spesa potrebbe diventare piuttosto significativa a seconda del numero di dispositivi che dobbiamo installare.

Quindi per esempio da questo punto di vista potrebbe rivelarsi molto più conveniente, anche dal punto di vista economico, l’acquisto di un kit già predisposto in cui troviamo tutte le varie componenti che ci servono per il nostro sistema di sicurezza.

Ci sono anche le micro e le mini telecamere a batteria, che ci fanno spendere sicuramente di meno. Però consideriamo sempre che questo tipo di telecamere, micro e mini, è adatto soltanto a chi ha particolare esigenze, in quanto può presentare delle limitazioni, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia. Questo è un fattore di cui tenere conto, se vogliamo utilizzarle per la videosorveglianza continua nel tempo.

Quali sono le caratteristiche standard

Come abbiamo detto precedentemente, le telecamere di sicurezza a batteria dovrebbero essere sempre scelte tenendo conto di alcune caratteristiche in particolare. Di solito esse hanno dal punto di vista tecnico delle specifiche comuni, infatti per esempio la risoluzione video è in genere Full HD e queste telecamere hanno in dotazione un sensore particolare di movimento, chiamato PIR, che è un sensore intelligente, in quanto reagisce soltanto al movimento degli esseri umani o comunque di animali dal peso superiore ai 25 kg.

La maggior parte ha un audio bidirezionale e presenta LED infrarossi, che hanno una portata nominale di 20 metri. Tutto però dipende in questo senso anche dalla presenza di fonti luminose che possano illuminare l’ambiente da proteggere nel corso delle ore notturne.